“Che cos’è il global warming?” tra i finalisti della XIV edizione del Premio nazionale “Un libro per l’Ambiente” di Legambiente

Il volume, ideato e curato da LiberLab, è stato pubblicato da Editoriale Scienza  e si avvale dei testi e della consulenza scientifica di Antonello Provenzale, delle fotografie di Annalisa Losacco ed Eugenio Manghi e delle illustrazioni di Giulia D’Anna Lupo.   Il progetto del libro nasce dalla collaborazione di autore e fotografi nel film-documentario Going North – Vie di fuga dal riscaldamento globale.

Ecco la scheda del libro.

Il clima fa parte della nostra vita, è nostro compagno di viaggio ogni giorno dell’anno, eppure, se dovessimo darne una definizione, forse saremmo in difficoltà. Già, perché il clima non è “che tempo che fa”…

Ecco un libro che, attraverso domande e risposte, soddisfa la curiosità e scioglie i dubbi su come funziona il clima, sul ruolo di uomo e animali, su come affrontare le sfide del riscaldamento globale.

L’autore tratta i nodi principali dell’argomento con un linguaggio semplice e rigoroso, mettendo in luce anche i punti ancora incerti. Lo scopo è raccontare il complesso e affascinante funzionamento del clima, evidenziando la stretta connessione con le attività degli organismi viventi e con la biosfera.

È vero che la temperatura della superficie terrestre sta aumentando? Che cosa sono i gas serra? Le attività umane sono responsabili dei cambiamenti climatici? Domande di questo genere rimbalzano tra i vari mass media, talvolta però le risposte sono contraddittorie e oppongono visioni catastrofiche del futuro alla negazione del problema. L’autore evita gli allarmismi, consapevole però che la sfida climatica va affrontata con l’intelligenza e lo spirito di iniziativa che caratterizzano gli essere umani.

Accompagnano i testi fotografie di grande impatto, un racconto per immagini che spazia dall’Oceano Artico ai grattacieli di New York, dalla savana alle coste del Mediterraneo.

Pubblicità

Ci vuole un albero!

Nell’Anno Internazionale delle Foreste il Parco del  Po Cuneese promuove un laboratorio dedicato agli alberi.  Prossimo appuntamento sabato 7 gennaio 2012 a Revello presso il Museo naturalistico del fiume Po con Tiziano Fratus, Ilaria Pigaglio e Romina Panero

Image

“Per fare tutto, ci vuole un fiore”, cantava Sergio Endrigo in una indimenticabile canzone sull’infinito ciclo della vita e della natura scritta dal grande Gianni Rodari. Ci vuole un fiore… Ci vuole un albero! Che cosa accadrebbe se un bambino avesse l’occasione di porre a un albero tutte, ma proprio tutte, le domande che gli passano per la testa? Quanto puoi vivere tu, albero? Quanto diventi grande, da quel debole piantino che eri? Che cosa mangi? La luce del sole ti serve per abbronzarti o non solo? Di quanti colori possono essere le tue foglie? E in che cosa sei diverso dal quell’altro albero? Solo nella forma? Puoi crescere ovunque o solo qui? E perché? E tu, albero di Natale, sei sempre un abete, in tutte le parti del mondo? Sali in alto ma… quanto sono profonde le tue radici? E me lo sogno o… quella sporgenza sul tuo tronco sembra un naso a patata? Sei poi così diverso da me, albero?

Il laboratorio, curato da LiberLab, e realizzato appositamente per il Parco del Po Cuneese nell’ambito del progetto europeo “Ettra”, è un’iniziativa rivolta a tutte le famiglie, e quindi bimbi, mamme, papà, nonni, zie, nipoti ecc., per sperimentare con letture, disegni, attività pratiche e soprattutto tanta fantasia tutto ciò che può accadere dialogando con un albero, andando a passeggio in un bosco, osservando un’aiuola, ascoltando il vento tra le fronde e scoprendo quell’universo incredibile che è la Natura.

L’appuntamento è per domenica 18 dicembre a Saluzzo presso i locali dell’Oratorio Don Bosco. Ci troveremo insieme allo scrittore e cercatore d’alberi Tiziano Fratus, alle illustratrici Ilaria Pigaglio, e Romina Panero e a tanti altri interessanti personaggi.

I Laboratori si terranno dalle 14.30 alle 17.30 e la partecipazione è gratuita. E’ possibile iscriversi, fino a esaurimento posti disponibili, scrivendo a didattica@parcodelpocn.it  o telefonando al n. 0175 46505.

Tiziano Fratus. Grande conoscitore degli alberi e autore di Homo Radix – Appunti per un cercatore di alberi, un libro dedicato agli alberi monumentali (sono 40 gli esemplari trattati nel volume e illustrati da magnifiche foto in bianco e nero) Tiziano Fratus non si limita ad elencarne età, luogo e stato di conservazione ma propone riferimenti letterari, poesie, storie, racconti di viaggio, considerazioni personali e molto altro ancora. Si può dire che Tiziano sia un uomo che ha dedicato gli ultimi dieci anni della propria vita alla scrittura, all’editoria, alla poesia e alla ricerca di radici, che ama passare parte del proprio tempo a leggere, a camminare, a guardare, a respirare, a cercare alberi e a scrivere.

Ilaria Pigaglio. Ha frequentato il Liceo Artistico “Ego Bianchi” di Cuneo e l’Accademia Albertina di belle arti di Torino, conseguendo la laurea di primo livello in Pittura. In seguito ha frequentato diversi corsi con gli illustratori Francesca Chessa, Cinzia Ghigliano, Octavia Monaco, Svjetlan Junakovic, Chiara Carrer e Arianna Papini. Ha realizzato illustrazioni per la sede torinese di Amnesty International, per un’agenda della casa editrice Castalia di Torino, per la manifestazione Scrittorincittà di Cuneo, per l’annuario “Rendiconti 2006” Biancoenero Edizioni (Cuneo). I suoi lavori hanno ricevuto diverse menzioni e segnalazioni in svariati concorsi di illustrazione nazionali. Numerose le sue pubblicazioni: 21, una parte di mondo, 2007, di G. Maag e V. Oliva, Gagliotta Editore, Napoli;  Pleiadi, G. Beltrandi, 2007, Pulcinoelefante edizioni, Osnago;  Avevo detto cane!, 2007, Fatatrac, Firenze;  Nè carne, nè pesce, 2009 Coccole e Caccole Edizioni; Una bambina speciale, 2009, Città Aperta Edizioni

Et voilà. La Francia è servita.

E’ uscito il volume Food France curato da LiberLab

464 pagine, 1500 immagini, 150 prodotti tipici francesi, 50 ricette, 4 lingue (italiano, francese, inglese e olandese), oltre un anno di lavoro… sono questi i numeri di Food France, il volume illustrato dedicato ai prodotti tipici francesi curato da Marianna Mordenti della LiberLab di Savigliano.Il libro segue di circa un anno Food Italia, uno dei maggiori successi editoriali dell’editore Tectum (http://www.tectum.be/), premiato alla Paris Cookbook Fair, mentre sono in cantiere un volume dedicato alla Cina e uno alla Spagna. Il libro progettato e curato interamente dalla LiberLab di Savigliano è un viaggio nei sapori e nei profumi dei prodotti agroalimentari francesi, dai classici come lo Champagne, il Camembert, l’Armagnac, il foie gras ad altri forse meno conosciuti ma altrettanto rappresentativi e significativi di una delle più importanti patrie del gusto. Ecco allora il Lingot du Nord, delizioso fagiolo bianco del Nord Pas de Calais, i Macarons d’Amiens, specialità dolciaria della Piccardia, il pregiato Sale di Guérande, gli Asparagi di Argenteuil, il Boeuf, il formaggio Bleu des Causses dei Midi-Pyrénées e moltissimi altri. Ogni capitolo del libro, dedicato a una regione, si apre con una breve descrizione del territorio, seguiti dalle schede dei prodotti e delle ricette illustrate da bellissime immagini a colori.