“Che cos’è il global warming?” tra i finalisti della XIV edizione del Premio nazionale “Un libro per l’Ambiente” di Legambiente

Il volume, ideato e curato da LiberLab, è stato pubblicato da Editoriale Scienza  e si avvale dei testi e della consulenza scientifica di Antonello Provenzale, delle fotografie di Annalisa Losacco ed Eugenio Manghi e delle illustrazioni di Giulia D’Anna Lupo.   Il progetto del libro nasce dalla collaborazione di autore e fotografi nel film-documentario Going North – Vie di fuga dal riscaldamento globale.

Ecco la scheda del libro.

Il clima fa parte della nostra vita, è nostro compagno di viaggio ogni giorno dell’anno, eppure, se dovessimo darne una definizione, forse saremmo in difficoltà. Già, perché il clima non è “che tempo che fa”…

Ecco un libro che, attraverso domande e risposte, soddisfa la curiosità e scioglie i dubbi su come funziona il clima, sul ruolo di uomo e animali, su come affrontare le sfide del riscaldamento globale.

L’autore tratta i nodi principali dell’argomento con un linguaggio semplice e rigoroso, mettendo in luce anche i punti ancora incerti. Lo scopo è raccontare il complesso e affascinante funzionamento del clima, evidenziando la stretta connessione con le attività degli organismi viventi e con la biosfera.

È vero che la temperatura della superficie terrestre sta aumentando? Che cosa sono i gas serra? Le attività umane sono responsabili dei cambiamenti climatici? Domande di questo genere rimbalzano tra i vari mass media, talvolta però le risposte sono contraddittorie e oppongono visioni catastrofiche del futuro alla negazione del problema. L’autore evita gli allarmismi, consapevole però che la sfida climatica va affrontata con l’intelligenza e lo spirito di iniziativa che caratterizzano gli essere umani.

Accompagnano i testi fotografie di grande impatto, un racconto per immagini che spazia dall’Oceano Artico ai grattacieli di New York, dalla savana alle coste del Mediterraneo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...