E’ ufficialmente iniziato il concorso letterario sul tema delle energie sostenibili dal titolo Energie Creative. Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori. Scheda di iscrizione e bando di partecipazione sono scaricabili dal sito del comune di Cavallermaggiore. La premiazione del concorso, promosso dal comune di Cavallermaggiore, avverrà durante la XIX Mostra del Libro nel mese di dicembre 2012. Presidenti della giuria sono due personaggi d’eccezione: lo scrittore di thriller Enrico Pandiani e il giornalista e scrittore Piero Bianucci. Partecipate numerosi!!!
Archivio mensile:Maggio 2012
Terra Viva da scoprire
Domenica 27 maggio ritorna l’appuntamento con “TerraViva da scoprire”: l’ormai tradizionale giornata di porte aperte che ogni anno riunisce soci, amici e clienti presso l’omonima sede della Cooperativa Agricola Buschese, lungo la S.R. Laghi d’Avigliana, 140. Per l’edizione di quest’anno è previsto un ricco programma di intrattenimenti che copriranno tutta la giornata. Al mattino, alle ore 10, si terrà l’assemblea dei soci della Cooperativa e a seguire, con una conferenza stampa, sarà presentata ufficialmente la nuova veste grafica della sede della C.A.B. con la nuova immagine TERRA VIVA che diverrà il marchio distintivo degli otto punti vendita e del prodotto dell’azienda. Come di consueto entrerà poi in scena il “Gran Galà della Carne”, pranzo ufficiale della giornata con un menù da intenditori studiato per dare risalto alla carne targata Co.Al.Vi. e servito dal Cabaret sull’Aia di Staffarda sotto il padiglione coperto allestito per l’occasione (prenotazioni aperte a tutti entro mercoledì 23 maggio telefonando al numero 0171946724; € 22,00, bevande incluse). A corollario del lauto banchetto sono poi in programma numerose iniziative e intrattenimenti: sarà possibile degustare i prodotti tipici presso il punto vendita che sarà aperto al pubblico (dalle ore 9-12 e dalle ore 16 alle 19), al pomeriggio, si darà il via alle danze con la coreografia del gruppo folkloristico “La Malinteisa” e la musica occitana dei “Lou Serpent”. Inoltre saranno attive due navette per raggiungere il centro storico di Busca in occasione della Fiera di Primavera e, per chi lo desidera, si potrà inoltre raggiungere per la visita il Castello della Manta con cui Terra Viva ha stipulato una partnership dal mese di Maggio 2012. “Terra Viva – dice il presidente della C.A.B., Angelo Rosso – è il marchio inconfondibile della nostra azienda, segno distintivo dei nostri punti vendita e del nostro prodotto che porta in sé la tradizione e la cultura di un territorio dove l’agricoltura costituisce ancora una grande risorsa capace di offrire produzioni di eccezionale qualità e pregio. La famosa carne di Razza Piemontese etichettata Coalvi della Coop. Agr. Buschese è certamente la punta di diamante e l’eccellenza di queste produzioni”. “Nei nostri punti vendita frequentati da consumatori attenti alla qualità e alla sicurezza dell’alimentazione, – dice il direttore, Marco Rosso – si trovano, oltre alla carne piemontese, le più prestigiose produzioni della nostra terra: vini, formaggi, latte, salumi. L’offerta dei nostri prodotti sarà accompagnata dal marchio TerraViva che trasmetterà la certezza al consumatore cosciente che dietro all’effige TerraViva ci sono l’esperienza nel produrre qualità da parte dei soci della cooperativa, e la professionalità degli operatori nella lavorazione e nella commercializzazione al pubblico. L’invito è quindi per domenica 27 maggio a Busca con “Terra Viva da scoprire”: un appuntamento con la genuinità e l’eccellenza dei prodotti del territorio. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito internet della Cooperativa: http://www.terraviva.coop
Salone del Libro: grande successo per “Nerone”
Venerdì 11 maggio, alla presenza di un folto pubblico, è stato presentato il volume Nerone. Giovanni Ceccarelli Scultore a cura di Antonio Musiari (Scritturapura Casa Editrice). Coordinata da Carlo Cerrato del TG3 Piemonte, la presentazione, che si è svolta presso al Salone Internazionale del Libro di Torino, presso lo stand Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano, ha visto la partecipazione di Stefano Delmastro di Scritturapura Casa Editrice, di Saar Ceccarelli, dell’architetto Fabio Licciardi, di Marco Goria della Fondazione Goria e, graditissima sorpresa, dell’onorevole Rolando Picchioni, presidente del Salone del Libro.