Pubblicità
Ferragosto con Les MontagnArts
Rispondi
Nell’ambito della rassegna Monviso in Gioco ritorna a grande richiesta Tiziano Fratus con il laboratorio dedicato agli alberi. Il laboratorio, curato da LiberLab, e realizzato appositamente per il Parco del Po Cuneese è un’iniziativa rivolta a tutte le famiglie, e quindi bimbi, mamme, papà, nonni, zie, nipoti ecc., per sperimentare con letture, disegni, attività pratiche e soprattutto tanta fantasia tutto ciò che può accadere dialogando con un albero, andando a passeggio in un bosco, osservando un’aiuola, ascoltando il vento tra le fronde e scoprendo quell’universo incredibile che è la Natura. L’appuntamento (con pranzo al sacco) è per domenica 12 agosto a Pontechianale presso il rifugio Alevè sito nella frazione Castello, alle ore 10.30. Ci troveremo insieme allo scrittore e cercatore d’alberi Tiziano Fratus, che ci racconterà mirabolanti storie e curiosità sul mondo degli alberi. La partecipazione al laboratorio è gratuita. E’ possibile iscriversi, fino a esaurimento posti disponibili, scrivendo a didattica@parcodelpocn.it oppure telefonando al n. 0175 46505 entro venerdì 10 agosto. Si consiglia un abbigliamento adeguato e scarpe adatte ad un’escursione in montagna.
Come di consueto ritorna, a Melle in Valle Varaita, Les MontagnArts, in un’edizione dedicata al tema dei sentieri ricca di appuntamenti. Una manifestazione resa possibile grazie al supporto e al contributo del comune di Melle, della Regione Piemonte, della Fondazione CRTorino, della Fondazione CRCuneo e della Fondazione CRSaluzzo.
Si inizia SABATO 21 LUGLIO alle ore 11.00 con Arrivan le carovane!, il divertente corteo della Carovana Balacaval per le vie di Melle. Alle Ore 17.00 tocca ai fratelli Massimo e Sergio Garino con Ombre sul Sentiero, uno straordinario laboratorio sul fumetto per grandi e piccoli. Ombre sul sentiero è una storia di montagna. Il tempo presente piomba nel tempo passato; le valli alpine, pressochè spopolate, riprendono improvvisamente vita. Uomini di oggi incontrano uomini di ieri, e tutto l’universo scomparso torna a nuova luce. Prendendo spunto da una vicenda intrigante nel Piemonte occitano, disegnata e sceneggiata dai fratelli Garino, si realizzerà un laboratorio per famiglie. E si scoprirà che un fumetto non è solo una storia illustrata, ma può essere la rivincita di una terra spesso oltraggiata, quasi sempre dimenticata. Alle 21.30 spettacolo Dançar Oc in 3D (e la notte si balla…). Cinque musicisti e una teatrante ripercorrono i territori musicali occitani dalle valli del cuneese alla Guascogna, attraverso nenie, balli, canti e documenti storici. Uno spettacolo e allo stesso tempo un ballo aperto al pubblico, in cui si incrociano momenti musicali, immagini, registrazioni di anziani musicisti come Jusep Da Rous e Juan Bernardi, e video più recenti della Carovana Balacaval. Un esperimento per raccontare e far ballare allo stesso tempo. Una miscela di tre dimensioni: ascolto, vista e movimento.
DOMENICA 22 LUGLIO
Alle ore 17.00 Come si fa una carovana?, laboratorio per bambini e adulti curiosi, mentre alle 21.30 ci aspetta un grandioso Cine-concerto. Una serata cinematografica d’altri tempi in cui i musicisti della Carovana accompagnano dal vivo (con clarinetto, flauto, fisarmonica, contrabbasso, violino, sax, musical saw) film muti dell’inizio del secolo. I film, proiettati sul carro palco, sono intervallati con le immagini che raccontano il viaggio della Carovana riprese da Andrea Fantino.
Ma Les MontagnArts 2012 non finisce qui: altri appuntamenti ci aspettano per il mese di Agosto, nella settimana dal 13 al 19, con mostre di fotografie (arriverà a Melle un grande personaggio, il fotografochecammina), letture, incontri, proiezioni e molto altro. Seguiteci!