La mostra Riscatti della terra fa tappa a Casale Monferrato

La mostra fotografica Ri-scatti della terra ospite nel cortile di Palazzo Langosco

Chiostro_Santa_Croce

Dopo la Reggia di Venaria, farà tappa a Casale Monferrato la mostra Ri-scatti della terra, risultato del concorso fotografico promosso dalla Regione Piemonte nel 2012 come attività di comunicazione del Programma di sviluppo rurale 2007-2013.

L’esposizione, allestita nel cortile di Palazzo Langosco (Biblioteca Civica) sarà inaugurata mercoledì 8 maggio alle ore 17,30 e resterà aperta al pubblico gratuitam ente fino al 16 giugno.

Saranno oltre 80 le fotografie che documentano con sguardo innovativo l’evoluzione del mondo agricolo: non più solo produzione e trasformazione di prodotti, ma una realtà che si confronta con i mercati globali, più attenta all’ambiente e promotrice di opportunità sociali e culturali. Tra i tanti scatti ci saranno anche quelli della classe

 5a A di Grafica Pubblicitaria dell’Istituto Superiore Leardi di Casale Monferrato, a cui è stato assegnato dalla Giuria il premio per le scuole.

«È con profondo entusiasmo che abbiamo accolto l’offerta di ospitare questa iniziativa nel nostro Comune, mettendo a disposizione il cortile di Palazzo Langosco – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Giuliana Romano BussolaAncora una volta la città di Casale Monferrato si riconferma come uno dei grandi poli culturali dell’intero Piemonte».

Il concorso e la mostra Ri-scatti della Terra sono iniziative c he abbiamo voluto promuovere per diffondere anche presso il grande pubblico i temi portanti dell’agricoltura di oggi – afferma l’Assessore regionale all’Agricoltura Claudio Sacchettoun settore a volte non abbastanza conosciuto nei suoi aspetti innovativi, e siamo particolarmente orgogliosi del riscontro che ha avuto in termini di partecipazione e di visitatori. Dopo l’apertura alla Reggia di Venaria, ci sembrava importante portare questa mostra sul territorio, nel vivo del mondo rurale, da dove queste immagini nascono.”

Gli orari di visita saranno da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle 18,00 e il sabato e la domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30. Nei giorni festivi e prefestivi si potrà accedere alla mostra dall’entrata di via Cavour, 5.

Per informazioni:www.comune.casale-monferrato.al.it e www.riscattidellaterra.com

Scarica il comunicato stampa com_congiunto_Casale

Pubblicità

Les MontagnArts: premiazione del concorso fotografico

logo_Les Montagnarts

 

Savigliano 26/05/2013

Come di consueto ritorna la sessione di Les Montagnarts 2012/2013 caratterizzata dalla premiazione del concorso fotografico. Giunta alla sua 5° edizione, il concorso ha coinvolto numerosi fotografi che hanno inviato le loro fotografie in base alle due categorie previste dal concorso: Melle e Valle Varaita; Andar per sentieri e antiche strade. Alla premiazione saranno presenti Riccardo Carnovalini (il fotografo che cammina) e Tiziano Fratus (giornalista e cercatore di alberi). L’iniziativa è promossa dal Comune di Melle, in collaborazione con LiberLab, nell’ambito della manifestazione Les MontagnArts. In occasione dell’evento sarà possibile assistere all’esposizione delle opere dei vincitori e alla proiezione delle immagini più significative delle diverse edizioni del concorso. La premiazione si terrà sabato 4 maggio alle ore 17 alla libreria Segnavia di Brossasco.

Segnavia – Porta di Valle

Brossasco (CN) tel. +39 0175 689629 e-mail info@segnavia.piemonte.it <http://www.segnavia.piemonte.it&gt;

LiberLab https://liberlablog.wordpress.com/ ufficiostampa@liberlab.

SCARICA comunicato stampa  cs montagnarts 2013 concorso