
PROGRAMMA LES MONTAGNARTS 2013
GIOVEDì 22 AGOSTO
Alla ricerca dei suoni e dei rumori della Natura Laboratorio itinerante tra i boschi e il Paesaggio Sonoro a cura di Niccolò Bosio e Andrea Deaglio
Ore 10.00 – Ala Comunale Incontro e presentazione: Il suono e la sua percezione nell’ambiente L’Audio Digitale Tecniche microfoniche
Ore 15.00 – partenza dall’Ala Comunale Passeggiata sonora: Ricognizione e analisi Prime registrazioni
Ore 21.00 – Ala Comunale Proiezione del film “Io e il vento” di Joris Ivens
VENERDì 23 AGOSTO
Alla ricerca dei suoni e dei rumori della Natura. Laboratorio itinerante tra i boschi e il Paesaggio Sonoro
Ore 10.00 – Ala Comunale Il suono e l’ ambiente – La creazione del Paeaggio Sonoro Ascolto di materiale sonoro e confronto
Ore 11.00 – Partenza dall’Ala Comunale Passeggiata sonora e registrazione
Ore 15.00 – Ala Comunale. Incontro: La gestione del suono e la rielaborazione del Paesaggio Sonoro
Ore 18.00 – Sacrario Inaugurazione Mostra Fotografica di Gianni Fioccardi “Raccontare il silenzio”
Ore 21.00 – Ala Comunale Proiezione del film “Il pianeta azzurro” di Franco Piavoli
SABATO 24 AGOSTO
Ore 10.00 – Borgata Pra presso il Castagno monumentale Laboratorio per famiglie “Ci vuole un albero” con il giornalista e scrittore Tiziano Fratus
Ore 15.00 – Sacrario Presentazione del video LES MONTAGNARTS 2013 tra i boschi di Melle con la collaborazione di Giuseppe Calopresti
Ore 16.00 – partenza dalla frazione di Sant’Eusebio Camminata verso il Santuario della Madonna della Betulla con tappa alla frazione di Sant’Eusebio Ore 18.30 – pianoro Madonna della Betulla. Reading e Concerto acustico di Luca Morino (Morinomigrante – MAU MAU) “a difesa” di Gezi Park. Letture tratte di “Non Sparare agli Aquiloni” della scrittrice turca Feride Cicekoglu (Scritturapura Casa editrice)
A seguire Cena organizzata dalla Pro Loco di Melle nei pressi del Santuario
DOMENICA 25 AGOSTO
Ore 21.00 – Ala Comunale Proiezione del film “Le avventure spaziali di nonno Cesare” di Francesco Bordino e Alice Massano
CHE COS’E’ IL PAESAGGIO SONORO
Per paesaggio sonoro, traduzione dall’inglese soundscape, si intende, nelle parole del compositore canadese Raymond Murray Schafer che coniò per primo l’espressione, “un qualsiasi campo di studio acustico […], una composizione musicale, un programma radio o un ambiente”. Così inteso, si riferisce innanzitutto all’ambiente acustico naturale, consistente nei suoni delle forze della natura e degli animali, inclusi gli uomini. È il campo di studio del design acustico. (fonte wikipedia) Il workshop è strutturato per sensibilizzare i partecipanti all’ascolto dell’ambiente acustico. Per poter avere gli strumenti base necessari ad analizzare e studiare il Paesaggio Sonoro. I partecipanti, dopo aver appreso alcune nozioni basilari sulla percezione e le caratteristiche del suono sono indirizzati, attraverso una passeggiata guidata, ad un ascolto attento e consapevole, a cui seguirà, l’ analisi dei fenomeni e la loro rielaborazione. Ogni partecipante potrà quindi avere a disposizione gli strumenti per creare il proprio Paesaggio Sonoro. Il workshop si struttura e si alterna in parti didattiche teoriche e pratiche. Oltre a spiegare le nozioni base del suono e della sua elaborazione digitale a disposizione dei partecipanti verranno messe apparecchiature professionali per la registrazione e la riproduzione dei suoni (ma ognuno potrà comunque interagire e contribuire con i propri mezzi tecnologici).
SCARICA imp_locandina Les Montagnarts 2013 70×100
SCARICA imp_locandina Luca Morino 70×100
SCARICA imp_pieghevole Les Montagarts 2013
SCARICA loc melle 50×70 2013[1]
Mi piace:
Mi piace Caricamento...