L’evento “40 anni con gusto” ha caratterizzato il fine settimana della Cooperativa Agricola Buschese. L’Azienda, leader del territorio nella promozione della carne bovina di razza piemontese e di tutti i prodotti tipici della nostra terra, ha celebrato i 40 anni di attività con una due giorni di porte aperte che ha visto una grande partecipazione di pubblico.
Nel pomeriggio di Sabato 26 aprile, durante la conferenza stampa, sono stati premiati i soci fondatori e illustrati i nuovi progetti di TerraViva. In modo particolare è stata presentata l’iniziativa di comunicazione-informazione “tudichetagliosei”, un percorso alla riscoperta dei tagli di carne bovina di razza piemontese attraverso le ricette create dalla foodblogger Federica Giuliani ed è stata premiata Simona Bertolini, la vincitrice del concorso tenutosi attraverso il social network facebook “tuchenomeglidai” – dai un nome al tuo macellaio di fiducia – con la partecipazione del noto vignettista Danilo Paparelli dalla cui matita è scaturito il macellaio “Antonello l’esperto del coltello”. E’ poi entrata in scena la cena del “Gran Bollito alla Piemontese”, e a seguire, i Trelilu che con il nuovo spettacolo “El cico-latino” hanno conquistato oltre 250 spettatori con la loro simpatia e ilarità.
Domenica, prima del pranzo ufficiale “Gran Galà della Carne”, l’azienda cooperativa si è riunita in assemblea per il rinnovo del consiglio di amministrazione che ha visto la riconferma del presidente Angelo Rosso e la nomina ad amministratori per il triennio 2014-2017. A guidare l’azienda saranno oltre al presidente Rosso, Aldo Dutto di S.Pietro del Gallo di Cuneo (vicepresidente), Bruno Pellegrino di Boves, Valerio Panero di S.Pietro del Gallo di Cuneo, Ezio Colombano di Tarantasca, Enrico Rosso di Castelletto di Busca, e Ivano Provenzale di Tetto Croce di Cuneo. Nel pomeriggio, si è poi dato il via alle danze con la musica occitana dei “Lou Janavel” e la coreografia del gruppo folkloristico “La Malinteisa”. “Terra Viva ha raggiunto un importante traguardo. – dice il presidente della C.A.B., Angelo Rosso – Era doveroso ricordare coloro che con coraggio negli anni bui della zootecnia avevano scelto il sistema cooperativo per affrontare le difficoltà del mercato. TerraViva ha saputo creare economia e posti di lavoro e possiamo affermare che oggi rappresenta una solida realtà locale. Da quarant’anni, la nostra azienda punta sulla qualità e sulla genuinità, con lo sviluppo della vendita al dettaglio attraverso i dieci punti vendita e con i nuovi mezzi di comunicazione e la innovativa vendita attraverso la rete internet con il portale e-commerce www.terraviva.coop sta raggiungendo con i prodotti della territorio cuneese tutto il territorio nazionale e europeo.
La filosofia che contraddistingue ancora oggi la compagine di TerraViva è sicuramente, a confermare il tema portante dell’evento, il gusto di produrre bene, il gusto di lavorare insieme e il gusto di mangiare meglio.