
Esempio di postazione flag con QR code. Per chi non è provvisto di smartphone verranno messe a disposizione delle audioguide.
Grande affluenza di pubblico per la presentazione della terza edizione di Schegge di Memoria, la rassegna annuale che intende creare occasioni di riflessione sul tema della memoria orale, facendo interagire fra loro differenti iniziative, progetti e lavori realizzati nel territorio piemontese e non solo. La conferenza stampa si è aperta con gli interventi dell’Assessore alla Cultura Chiara Ravera e del presidente di Oasi Giovani Pier Domenico Bossolasco, che hanno illustrato i punti principali di un programma ricchissimo di iniziative, sottolineando la fondamentale collaborazione, in questa edizione, tra l’Assessorato alla Cultura del Comune di Savigliano e Oasi Giovani, ente saviglianese no profit con finalità di solidarietà sociale nei settori dell’assistenza, dell’istruzione e della formazione (l’edizione di quest’anno, dal titolo Una città per famiglia, è dedicata alla tutela dell’infanzia. Sono previsti numerosi incontri, presentazioni, mostre, spettacoli teatrali dedicati al tema dell’infanzia negata, dei bambini esposti e dei trovatelli, dell’assistenza infantile e delle numerose attività di assistenza all’infanzia che hanno caratterizzato la città di Savigliano fin dal Seicento). Il filo conduttore dell’evento sarà infatti l’evoluzione della solidarietà nel contesto saviglianese, dall’elemosina all’attuale assistenza organizzata, attraverso l’opera di tutti gli enti che si sono succeduti nel tempo. Un’occasione per evidenziare il ruolo svolto da tanti benefattori che nei secoli hanno elargito donazioni e lasciti per raggiungere tali scopi, e un’opportunità per fare il punto sulla realtà odierna. La storia dell’assistenza a Savigliano sarà ricostruita non solo come storia istituzionale degli enti assistenziali del territorio, ma anche e soprattutto come storia di individui e persone (bambini assistiti, amministratori, insegnanti, educatori). La rassegna permetterà di confrontare l’esperienza saviglianese con quanto successo in altre località, attraverso la partecipazione di studi e lavori dedicati all’argomento da istituti storici e associazioni del territorio. A seguire hanno preso la parola la dott.ssa Silvia Olivero dell’Archivio Storico / Centro della Memoria polo archivistico saviglianese che ha descritto in particolare l’iniziativa I luoghi dell’assistenza infantile a Savigliano. Si tratta di un itinerario cittadino tra testi, immagini e interviste che si snoda lungo diversi luoghi saviglianesi (a questo proposito è possibile ritirare cartine e video guide presso l’Ufficio Turistico IAT (c/o Palazzo Taffini) e l’Ufficio Cultura/Turismo (c/o Municipio, C.so Roma 36 – tel. 0172/710247) con pannelli informativi dotati di QR code. La dott.ssa Rosalba Belmondo, direttrice del Museo Civico A. Olmo ha illustrato la mostra Dall’elemosina all’assistenza: benefattori e infanzia povera saviglianese tra Seicento e Novecento, curata dal Museo Civico e da Oasi Giovani, mentre la dott.ssa Maria Grazia Castiglione, direttrice della Biblioteca Civica di Savigliano si è soffermata sull’iniziativa Giochi rubati: l’infanzia negata attraverso la letteratura e il cinema. Hanno chiuso la conferenza stampa gli interventi del prof. Livio Berardo dell’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo che ha parlato del libro N.N. Storie di trovatelli in Provincia di Cuneo tra Ottocento e Novecento di Alessandra Demichelis e Stefano Delmastro di LiberLab che ha illustrato i contenuti della mostra Infanzia rubata. Lewis W. Hine – le immagini che turbarono l’America curata della Fondazione Colonnetti di Torino che sarà visitabile all’Ala Polifunzionale.
Per le altre numerose iniziative si rimanda al programma scaricabile dai link a seguire:
Per informazioni:
Documenti e videointerviste Centro della Memoria
Arch. St. Comunale/Il Centro della Memoria Piaz. Arimondi 15 – tel. 172.711240 archivio.storico@comune.savigliano.cn.it
Ufficio Turistico IAT Palazzo Taffini d’Acceglio, Via S. Andrea 53 – tel. 0172/370736 ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it
Oasi Giovani Corso Roma 117 – tel. 0172.712584 segreteria@oasigiovani.it