Felice di leggere. Il programma della XXI edizione della Mostra del Libro

Manifesto_mostra_2014_defVenerdì 12 dicembre, alle ore 17, presso l’Ala Polifunzionale di Cavallermaggiore (piazza Vittorio Emanuele II) verrà inaugurata la XXI edizione della Mostra del Libro di Cavallermaggiore con la presenza di Andrea Olivero, viceministro alle Politiche agricole, alimentari e forestali. A seguire, alle 17.30, Guido Martini de “Il Saviglianese” dialogherà con Matteo Motterlini autore del libro La psicoeconomia di Charlie Brown. Strategie per una società felice di Matteo Motterlini. Sono circa trenta le presentazioni che si terranno nel corso dei due giorni, sabato 13 e domenica 14, con autori che racconteranno il tema della felicità sotto diverse angolazioni: da quello ironico/poetico di Guido Catalano alle riflessioni di Carlo Petrini con Un’idea di felicità, il suo ultimo libro scritto a quattro mani con Luis Sepùlveda (l’incontro si terrà al teatro Milanollo di Savigliano con Gianmaria Testa); dalle famiglie felici di Lucia Rizzi (alias tata Lucia) alla rivisitazione in chiave comica di Tutti giù per terra di Giuseppe Culicchia (con Federica Mafucci). E poi la felicità vista con gli occhi di un finlandese (Eija Tarkiainen legge brani dai romanzi di Arto Paasilinna); le vicende tragicomiche nel mondo del calcio narrate da Marco Marsullo; l’esperienza di un maestro dentro un carcere (Mario Tagliani) e molti altri autori legati al territorio. Oltre alla serata Petrini-Testa da non perdere, venerdì sera al teatro San Giorgio, lo spettacolo Musica Musicant! dei Musicanti di Riva preso Chieri (venerdì 12) e il concerto di chiusura Per un Natale speciale… concerto di natalizi tradizionali e d’Autore eseguito dall’Associazione Corale Voci Fuori dal Coro di Fossano (il concerto è gentilmente offerta dalla confraternita di S. Croce e di S. Bernardino – Battuti Bianchi). Da segnalare, nella giornata di domenica 14, oltre al Presepe Storico Meccanico (ingresso libero), il Mercatino dell’eccellenza agroalimentare, a cura delle aziende della Confederazione Italiana Agricoltori allestito sulla piazza Vittorio Emanuele II. Molto ricca, come sempre, l’anteprima scuola con numerosi laboratori, letture animate e spettacoli teatrali dedicati a tutti gli alunni, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria. Un ringraziamento alla Regione Piemonte, alle fondazioni CRC e CRT, al consorzio CSEA, al Salone Internazionale del Libro di Torino, ai media partner (Telecupole e Il Saviglianese), alla Biblioteca Civica Nuto Revelli, all’Associazione CQuadro, alle Fattorie Fiandino e la Consorzio Vini Colline Saluzzesi per il rinfresco dell’inaugurazione. Chiudiamo con l’iniziativa “Sorsi di letture DOC”: acquista un libro, aggiungi 1 euro e degusta un calice di vino delle Colline Saluzzesi.

comunicato stampa mostra libro 2014

Pieghevole_2014

Pubblicità

Un’idea di felicità. Concerto in solo, voce e chitarre di Gianmaria Testa con riflessioni di Carlo Petrini

Testa_petriniTra gli eventi di questa edizione, la Mostra del Libro è particolarmente lieta di ospitare un duetto assolutamente inedito, un felice connubio, per rimanere in tema, tra Gianmaria Testa e Carlo Petrini, amici di vecchia data, che saliranno sul palco del teatro Milanollo di Savigliano, sabato 13 dicembre alle ore 21. Di che cosa si tratta? Un concerto in solo, voce e chitarre di Gianmaria Testa con riflessioni di Carlo Petrini e letture di brani dal suo ultimo libro Un’idea di felicità scritto a quattro mani con Luis Sepùlveda. Una serata che si preannuncia ricca di emozioni, un dialogo in cui musica e parole si incontrano all’insegna della solidarietà: l’evento è infatti a scopo benefico e tutto l’incasso sarà inviato in Guinea Bissau per finanziare la costruzione di una scuola di specializzazione agraria. Tutto nasce nell’ambito della manifestazione “Salone del Gusto e Terra Madre 2012” quando il Comune di Cavallermaggiore ospitò i delegati provenienti dalla Guinea Bissau. Da allora si è sviluppato il progetto “for Guinea Friends” che ha come obiettivo quello di mettere in collegamento diretto questi due mondi tramite un viaggio particolare. Un progetto che si è concretizzato nella donazione di una Jeep a “Radio Sol Mansi” della missione di Padre Davide, una radio che trasmette cultura, che insegna integrazione, che è la più ascoltata del paese ed è un vero punto di riferimento per uno Stato che desidera crescere. Il progetto ha permesso inoltre di consegnare medicinali e un contributo per il progetto “10.000 orti in Africa” di Slow Food.

Posto unico: euro 20; Prevendite presso: Exit Music di Savigliano tel. 0172 715021 e  Caffè del Centro di Cavallermaggiore tel. 0172 381191

comunicato stampa testa petrini

Locandina Testa_petrini