Le serate musicali del festival si concluderanno con la possibilità di seguire visite a tema nei castelli di Saluzzo o di Lagnasco.
PER SCARICARE L’ELENCO DEGLI APPUNTAMENTI CLICCA SU MOF 2015 comunicato stampa 3
Giovedì 30 luglio
La quarta edizione del Marchesato Opera Festival si aprirà con il concerto inaugurale (giovedì 30 luglio, ore 21, Castiglia) che presenterà “La voce d’Orfeo” ossia il musicista Francesco Rasi e i suoi “amori musicali”, con il baritono Furio Zanasi e gli strumentisti Sabina Colonna Preti, viola da gamba e lirone, Marta Graziolino, arpa, Margherita Pupulin, violino, Eduardo Egüez, liuti e direzione.
Venerdì 31 luglio
Doppio appuntamento per la giornata di venerdì: alle ore 17,30 nella sala Verdi della Fondazione APM, il musicologo Alberto Basso parlerà delle edizioni e delle esecuzioni dell“Orfeo” in Piemonte. La conversazione segna un nuovo prezioso inizio dell’autorevole collaborazione con il MOF dell’Istituto per i beni musicali in Piemonte, il cui Centro di ricerca e documentazione ha sede a Saluzzo.
Alle ore 21, nella scenografia storica naturale del Castello di Lagnasco, l’Ensemble Euridice presenta “Madrigali sviolinati “ di Claudio Monteverdi.
Sabato 1 agosto
La giornata di sabato inizierà nel salone Rovasenda della Castiglia, alle ore 17,30 con Intervista impossibile a Orfeo, condotta dal musicologo Corrado Rollin con Lorenzo Fontana.
L’Intervista impossibile è ormai una tradizione consolidata del MOF, particolarmente gradita dal pubblico, che apprezza il modo accattivante e il linguaggio divulgativo con cui si presentano autori e opere appartenenti alla grande storia della musica. Il mitico personaggio di Orfeo, interpretato da un attore, commenterà con l’intervistatore le tantissime realizzazioni letterarie, teatrali, musicali e cinematografiche della sua vicenda. Si vedranno e si ascolteranno spezzoni da film e film d’opera, dedicati alla tragica storia d’amore tra Orfeo e Euridice vista da autori quali Peri, Caccini, Monteverdi, Gluck, Haydn, Liszt, Offenbach, Cocteau, Lumet, Camus … e così via.
A seguire, sarà offerto l’aperitivo Nettare degli dei (vini DOC delle colline saluzzesi), a sottolineare l’importanza di momenti di accoglienza, che prolunghino la bellezza dell’incontro con la buona musica e introducano alla festa condivisa.
Quindi, dalle ore 21 alle ore 24, la notte di Orfeo in cui strumentisti, artisti di strada e dj invaderanno piazze e vie del basso centro storico con esibizioni no stop declinando la musica con autentico spirito barocco, fantasioso ed eccentrico.
Domenica 2 agosto
Gran finale del festival con l’opera lirica, anzi con quella che è considerata la prima opera lirica della storia della musica, che sarà protagonista della serata conclusiva del MOF 2015: domenica 2 agosto, alle ore 21, nel cortile d’onore della Castiglia in una riduzione con musica originale e narrazione realizzata per il MOF 2015, sarà eseguito “ L’Orfeo, favola in musica”.