Tutti gli appuntamenti della quarta edizione del Marchesato Opera Festival

526509_623486927684094_1845498476_n

Eduardo Egüez – “Ensemble La Chimera”

Le serate musicali del festival si concluderanno con la possibilità di seguire visite a tema nei castelli di Saluzzo o di Lagnasco.

PER SCARICARE L’ELENCO DEGLI APPUNTAMENTI CLICCA SU MOF 2015 comunicato stampa 3

Giovedì 30 luglio

La quarta edizione del Marchesato Opera Festival si aprirà con il concerto inaugurale (giovedì 30 luglio, ore 21, Castiglia) che presenterà “La voce d’Orfeo” ossia il musicista Francesco Rasi e i suoi “amori musicali”, con il baritono Furio Zanasi e gli strumentisti Sabina Colonna Preti, viola da gamba e lirone, Marta Graziolino, arpa, Margherita Pupulin, violino, Eduardo Egüez, liuti e direzione.

Venerdì 31 luglio

Doppio appuntamento per la giornata di venerdì: alle ore 17,30 nella sala Verdi della Fondazione APM, il musicologo Alberto Basso parlerà delle edizioni e delle esecuzioni dell“Orfeo” in Piemonte. La conversazione segna un nuovo prezioso inizio dell’autorevole collaborazione con il MOF dell’Istituto per i beni musicali in Piemonte, il cui Centro di ricerca e documentazione ha sede a Saluzzo.

Alle ore 21, nella scenografia storica naturale del Castello di Lagnasco, l’Ensemble Euridice presenta “Madrigali sviolinati “ di Claudio Monteverdi.

Sabato 1 agosto

La giornata di sabato inizierà nel salone Rovasenda della Castiglia, alle ore 17,30 con Intervista impossibile a Orfeo, condotta dal musicologo Corrado Rollin con Lorenzo Fontana.

L’Intervista impossibile è ormai una tradizione consolidata del MOF, particolarmente gradita dal pubblico, che apprezza il modo accattivante e il linguaggio divulgativo con cui si presentano autori e opere appartenenti alla grande storia della musica. Il mitico personaggio di Orfeo, interpretato da un attore, commenterà con l’intervistatore le tantissime realizzazioni letterarie, teatrali, musicali e cinematografiche della sua vicenda. Si vedranno e si ascolteranno spezzoni da film e film d’opera, dedicati alla tragica storia d’amore tra Orfeo e Euridice vista da autori quali Peri, Caccini, Monteverdi, Gluck, Haydn, Liszt, Offenbach, Cocteau, Lumet, Camus … e così via.

A seguire, sarà offerto l’aperitivo Nettare degli dei (vini DOC delle colline saluzzesi), a sottolineare l’importanza di momenti di accoglienza, che prolunghino la bellezza dell’incontro con la buona musica e introducano alla festa condivisa.

Quindi, dalle ore 21 alle ore 24, la notte di Orfeo in cui strumentisti, artisti di strada e dj invaderanno piazze e vie del basso centro storico con esibizioni no stop declinando la musica con autentico spirito barocco, fantasioso ed eccentrico.

Domenica 2 agosto

Gran finale del festival con l’opera lirica, anzi con quella che è considerata la prima opera lirica della storia della musica, che sarà protagonista della serata conclusiva del MOF 2015: domenica 2 agosto, alle ore 21, nel cortile d’onore della Castiglia in una riduzione con musica originale e narrazione realizzata per il MOF 2015, sarà eseguito “ L’Orfeo, favola in musica”.

Pubblicità

Presentato il programma del Marchesato Opera Festival 2015

IMG_20150713_181814Lunedì 13 luglio, nella sala Verdi, presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, è stato presentato il programma della IV edizione del Marchesato Opera Festival (MOF) che avrà come location privilegiata la Castiglia di Saluzzo, oltre al castello di Lagnasco e la Scuola APM.

La conferenza, condotta dal giornalista Carlo Cerrato, è stata l’occasione per presentare il ricco programma di questa edizione che ha nel mito dell’Orfeo il suo tema principale. L’Orfeo è considerato un’autentica icona musicale, uno splendido frutto della cultura rinascimentale, nato dall’incontro tra la musica di Claudio Monteverdi (Cremona, 1567- Venezia 1643) e i testi di Alessandro Striggio (Mantova, 1573- Venezia, 1630), vero libretto ante litteram tratto dalla Fabula di Poliziano, le Metamorfosi di Ovidio e le Georgiche di Virgilio, che a loro volta riprendono un mito greco. Alla conferenza, aperta dai saluti dell’Assessore alla Cultura Roberto Pignatta, hanno partecipato i sindaci di Saluzzo, Mauro Calderoni, di Lagnasco, Ernesto Testa, e il consigliere regionale Paolo Allemano.

Dopo il benvenuto del dott. Luca Ellena, presidente della Fondazione Scuola APM, la conferenza è entrata nel vivo con gli interventi di Anna Maria Faloppa, responsabile del settore cultura del comune di Saluzzo che ha illustrato i legami tra il mito di Orfeo, l’opera del Monteverdi e il contesto storico saluzzese. L’opera di Monteverdi, composta ed eseguita per la prima volta al Palazzo Ducale di Mantova per i Gonzaga, è stata infatti l’occasione per suggestioni, memorie e riflessioni su personaggi che hanno segnato il passaggio dall’età rinascimentale a quella barocca e che sono puntualmente proposti nelle sale a tema del “Museo della Civiltà cavalleresca” in Castiglia, ricche di rimandi al territorio.

A seguire hanno preso la parola i principali protagonisti del festival che hanno illustrato i momenti salienti della rassegna musicale: Sabina Colonna Preti (Ensemble La Chimera e I Musici Vaganti) Magda Kockza (Ensmeble Euridice), Corrado Rollin (Intervista impossibile a Orfeo) e Alberto Basso (Monteverdi alla corte dei Savoia). Infine, Erica Mustazzu di CoopCulture ha evidenziato le proposte turistiche legate al MOF e gli eventi collaterali come la Notte Barocca – Notte di Orfeo di sabato 1° agosto in cui lo spirito barocco, fantasioso ed eccentrico invade la città.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA MOF 2015 comunicato stampa 2

SCARICA LA LOCANDINA IN DOC Marchesato Opera Festival programma

SCARICA LA LOCANDINA locandina2015redux

GALLERIA FOTOGRAFICA di Stefano Delmastro/LiberLab

P7130598 P7130599 P7130601 P7130602 P7130605 P7130607 P7130608 P7130609 P7130610 P7130611 P7130613 P7130616 P7130618 P7130619 P7130620 P7130621 P7130623 P7130625 P7130626 P7130627 P7130630 P7130634

MOF 2015

MOF 2015