
(photo Guido Martini, “Il Saviglianese”)
L’edizione 2015 della Mostra del Libro di Cavallermaggiore, dedicata al tema della pace, in concomitanza con il doppio anniversario dell’entrata nel primo conflitto mondiale dell’Italia e i 70 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, ha visto un’importante novità: il coinvolgimento di tre comuni limitrofi (Savigliano, Racconigi, Caramagna Piemonte) attraverso una partnership ufficiale siglata dalle rispettive amministrazioni e di cui la città di Cavallermaggiore è stata capofila. L’obbiettivo, in linea con la Legge Regionale 58/1978, è stato quello di fare rete sul territorio in modo tale da ottimizzare le risorse e far crescere la manifestazione giunta alla sua ventiduesima edizione. Il programma della Mostra del Libro è stato quindi il risultato di una co-progettazione che ha valorizzato i rapporti con le realtà locali, le iniziative pluricentriche e l’estensione delle attività su un territorio omogeneo più ampio. Si è scelto in particolare di lavorare sull’anteprima scuola, una parte estremamente importante della Mostra del Libro che da sempre dedica al mondo della scuola.
Tutto ciò nella prospettiva di coinvolgere un maggior numero di scuole che si è tradotto in un aumento di visitatori (l’anteprima scuola ha coinvolto oltre 1.200 studenti tra l’istituto comprensivo di Cavallermaggiore, la scuola primaria di Caramagna Piemonte, la scuola secondaria di primo grado di Racconigi, le scuole secondarie di secondo grado di Savigliano).
Il tema della pace
Come si accennava nella premessa, la Mostra del Libro ha tratto spunto dal doppio anniversario che ha caratterizzato il 2015: i 100 anni dall’entrata nel primo conflitto mondiale dell’Italia e i 70 anni dalla fine della seconda guerra mondiale. A questo proposito la Biblioteca Nuto Revelli di Cavallermaggiore, partner della Mostra del Libro e il comune, con altre associazioni cittadine, hanno costituito il comitato “100+70” che si è occupato, nel corso del 2015, di curare e organizzare iniziative in ricordo delle due ricorrenze. Anche la Mostra del Libro ha scelto come tema del 2015 la guerra, o meglio il suo opposto, la pace. Il titolo, Leggere in pace, ha avuto come obbiettivo quello di porre l’attenzione, da un lato, sugli orrori della guerra, legati anche a esperienze del nostro territorio attraverso testimonianze, documenti e videointerviste di reduci della seconda guerra mondiale; dall’altro lato quello di proporre riflessioni e interventi legati al tema della pace. A questo proposito, tra i diversi incontri legati a questo tema, segnaliamo quello che ha avuto come protagonista Gad Lerner che ha dialogato sul tema della pace con don Piero Gallo.
Anteprima scuola
Molto ricca, come si è ricordato, l’offerta per le scuole con presentazioni, laboratori, letture animate, spettacoli didattici che hanno coinvolto alunni dalla scuola dell’Infanzia per arrivare ai licei con un totale di circa 1.200 scolari, senza dimenticare Nati per leggere a cura della Biblioteca Civica Nuto Revelli dedicata ai neonati. Segnaliamo, tra i diversi incontri, due in particolare: quello con lo scrittore Giulio Cavalli che ha presentato il suo libro “Mio padre in una scatola da scarpe” dedicato al tema della mafia e la toccante lettura delle lettere di un giovane soldato (Francesco Allocco) della prima guerra mondiale, morto sul fronte dell’Isonzo.
Incontri e presentazioni
La XXII mostra del libro si è caratterizzata per la presenza di ospiti di primissimo livello che hanno coinvolto un pubblico eterogeneo, sia per età sia per gusti e interessi culturali. Grande successo e notevole affluenza di pubblico hanno avuto gli incontri con Gad Lerner, dedicato al tema della pace; Marco Revelli che ha rievocato, a trent’anni dall’uscita, il libro “L’anello forte” di Nuto Revelli con la presenza di Maria Attisani Abrate, una testimone dell’epoca intervistata da Revelli (durante l’incontro è stato possibile risentire l’audio originale riversato dal magnetofono); Giulio Cavalli, di cui abbiamo già detto; Rita Pavone che in un teatro stracolmo ha presentato la sua autobiografia; Il Terzo Segreto di Satira che, in uno spettacolo live, ha ironizzato con sarcasmo sulla politica; lo spettacolo “Amunì” messo in scena dai detenuti del carcere di Saluzzo.
Le case editrici
Come ogni anno la Mostra ha visto la partecipazione di oltre 30 case editrici e associazioni che si occupano di libri ed editoria. Accanto ai nomi storici come Araba Fenice, Priuli & Verlucca Editori, Daniela Piazza Editore, Scritturapura Casa Editrice, Lindau Editore si è registrata la presenza di nuovi e importanti editori come Agribio Edizioni, Edizioni Il Pennino, Edizioni del Capricorno, Edizioni Buckfast con un volume di vendite nei due giorni della mostra mercato di circa 1.000 libri.
Gli editori presenti:
Add edizioni – Agribio Edizioni – Araba Fenice – Arsenale Editrice – Associazione Cquadro – Biblioteca Civica Nuto Revelli di Cavallermaggiore – Blu Edizioni – Clavilux – Cooperativa Laboratorio – Edizioni Buckfast – Edizioni Del Baldo – Edizioni del Capricorno – Edizioni Il Pennino – Edizioni Mille Morea – Ellin Selae – Fondazione Colonnetti – Fusta Editore – Graphedit – Istituto Comprensivo di Cavallermaggiore – Joker Edizioni – La Corte Editore – Libreria Trebisonda – Lindau Editore – Macro Edizioni – Miraggi Edizioni – Museo della Stampa di Mondovì – Più Eventi – Priuli & Verlucca Editori – Puntoacapo Editrice – Scritturapura Casa Editrice – Umberto Soletti Editore – Verdelibri
La comunicazione
LA XXI edizione ha promosso la manifestazione attraverso il sito e la pagina facebook che hanno permesso di seguire e promuovere la mostra in tempo reale. Anche per questa edizione è stata attivata una collaborazione come media partner con le testate “Il Saviglianese” e “Telecupole”. Oltre ai social media la mostra è stata promossa attraverso la diffusione di 5.000 brochure e con affissioni di manifesti nelle principali città della provincia di Cuneo. Una notevole visibilità testimoniata anche dalla crescente attenzione dei media che hanno dedicato largo spazio alla Mostra del Libro.
Un ringraziamento alla Regione Piemonte, alle fondazioni CRC e CRT, al consorzio CSEA, al Salone Internazionale del Libro di Torino, ai media partner (Telecupole e Il Saviglianese), alla Biblioteca Civica Nuto Revelli, all’Associazione CQuadro, Consorzio Vini Colline Saluzzesi. L’anteprima scuola è stata supportata dai contributi delle aziende Biraghi e Bus Company che hanno adottato diversi incontri.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...