Lella Costa, Giuseppe Culicchia, Gaetano Di Modica e Antonio Scurati tra gli ospiti della 18° edizione.
Conto alla rovescia per la 18° Mostra del Libro di Cavallermaggiore che si appresta a debuttare venerdì 2 dicembre alle ore 18.00 con l’inaugurazione presso la Sala Polifunzionale di Piazza Vittorio Emanuele.
In occasione dell’Anno Internazionale della Chimica, la Mostra del Libro di Cavallermaggiore è entrata a far parte del ricco carnet di appuntamenti di International Year of Chemistry 2011 (l’evento cavallermaggiorese è stato calendarizzato nel portale http://www.chimica2011.it/). A questo proposito la mattinata di sabato 3 dicembre sarà interamente dedicata alla chimica e, in particolare, a un illustre personaggio di origine cavallermaggiorese come Ascanio Sobrero. E’ previsto un incontro dedicato alla sua figura, in vista del bicentenario della nascita del 2012, con la partecipazione del prof. Gaetano Di Modica e un gemellaggio con l’Istituto Sobrero di Casale Monferrato mentre il venerdì sera ci sarà una lettura di brani tratti dalle opere di Primo Levi a cura dell’Associazione Chimicare e dell’attore Valerio Dell’Anna. Grande spazio, come sempre, sarà riservato al mondo della scuola con un’anteprima che parte da mercoledì 30 novembre e terminerà mercoledì 7 dicembre con uno spettacolo laboratorio a cura dell’Associazione Voci Erranti dedicato ad alcuni personaggi storici,
tra cui Ascanio Sobrero, e interpretato dagli studenti della Scuola Secondaria. Per la scuola dell’Infanzia è previsto un laboratorio dedicato ai Nativi Americani (Le storie del tepee indiano) curato da Pietro Tartamella di Cascina Macondo; per la scuola primaria interverranno l’illustratore Giorgio Sommacal con il laboratorio di illustrazione Bestiacce! e Antonello Provenzale e Andrea Vico che presenteranno il volume Che cos’è il globlal warming? Domande e risposte sul clima e sul riscaldamento globale pubblicato recentemente da Editoriale Scienza. Infine, un incontro/lezione sul fumetto, dedicato alla scuola secondaria e curato da Mauro e Sergio Garino autori della graphic novel Ombre sul sentiero, il primo fumetto delle Valli Occitane. Numerose le presenze di autori e ospiti che si avvicenderanno durante i giorni della mostra: da Giuseppe Culicchia che presenterà il suo libro Ameni inganni (domenica 4 dicembre ore 17.30), al giallista torinese Enrico Pandiani il cui commissario Mordenti ha conquistato il favore degli appassionati del genere (sabato 3 dicembre alle ore 11.30); da Lelio Bottero, guru della birra artigianale che presenterà il suo volume Bevo Birra a Giulia Marengo giovane e promettente autrice fantasy che presenterà il suo romanzo Un antico peccato. Debutto anche per Giancarlo Vissio che domenica 4 dicembre alle ore 16.30 presenterà il suo romanzo noir L’amante perfetta (Scritturapura Editore) con un reading musicale a cui parteciperanno il noto chitarrista Luca Allievi e l’attore Luca Occelli (evento organizzato in collaborazione con l’Ente Manifestazioni di Savigliano). Grande attesa per Antonio Scurati che sabato 3 dicembre alle ore 17.00 presenterà il suo ultimo libro La seconda mezzanotte con il saggista Federico Faloppa e per Lella Costa che dialogherà con Marta Costantino ex direttrice del Carcere di Saluzzo sul tema La chimica è donna.
Ricco anche lo spazio dedicato agli spettacoli, con la presenza dei Musicanti di Riva presso Chieri che proporranno lo spettacolo Se ij bogianen a bogio …pórca miseria!” Storie di contadini e di emigranti, (sabato 3 dicembre alle ore 21 presso il Teatro San Giorgio) e il concerto del Coro Gospel George’s Planets (domenica 4 dicembre alle ore 21 presso il Santuario della Beata Vergine).
Il programma verrà ufficialmente presentato dall’Assessore alla Cultura Davide Sannazzaro durante la conferenza stampa di venerdì 25 novembre alle ore 18.30 presso la Sala Consiliare in via Turcotto a Cavallermaggiore.
LiberLab
Ufficio Stampa
1. Scarica la locandina
2. Scarica il pieghevole della mostra
3. Scarica il comunicato stampa