Coop WorkinClass

LiberLab si Logo_alternanza[1]è aggiudicata il bando nazionale di Confcooperative per l’ideazione del logo sull’alternanza scuola-lavoro.

Il logo “Coop Work in Class”, elaborato dal nostro socio Mario Ginevro, è stato selezionato tra undici proposte valutate da una Commissione composta dai due Vice Presidenti nazionali di Confcooperative con delega alla promozione cooperativa, il Segretario generale di Confcooperative, la responsabile del settore Comunicazione di FederCultura Turismo Sport–Confcooperative e la società di comunicazione che cura la grafica per gli eventi di Confcooperative.

Il tema dell’alternanza scuola-lavoro ha tra le sue finalità quella di creare una nuova modalità di collegamento della scuola con il lavoro. Secondo le direttive del Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) l’alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro.

Un percorso formativo, quello dell’alternanza scuola-lavoro, caratterizzato da una forte valenza orientativa, che agisce come mezzo di contrasto alla dispersione scolastica, potenzia l’autonomia scolastica e qualifica l’offerta formativa. Alla luce di questi aspetti Confcooperative ha deciso di realizzare un progetto nazionale di alternanza scuola – lavoro per mettere a sistema la vasta e variegata esperienza maturata nel corso degli anni a livello nazionale e territoriale e dalle cooperative associate. Il progetto è stato presentato il 6 giugno a Roma presso il Palazzo della Cooperazione.

 

Pubblicità

Lapis. Bergolo racconta

140929_loc_Bergolo_WEB

Il 24-25-26 ottobre, Bergolo, uno dei comuni più belli e affascinanti dell’Alta Langa, tra le valli Bormida e Uzzone, ospiterà la prima edizione di Lapis. Bergolo racconta, un piccolo festival dedicato a libri, autori e lettori. Presentazioni, laboratori di lettura, mostre, esibizioni musicali animeranno il comune dell’Alta Langa (Bandiera Arancione del Touring Club) che si è contraddistinto, negli ultimi anni, grazie al prezioso recupero della pietra arenaria e alla ristrutturazione di numerosi edifici.

Tra gli ospiti Giuseppe Culicchia, Fabrizio Pagella, Marzia Verona, Silvana Kühtz, Alessandro Dutto, Marco Barra e molti altri…

Scarica il flyer del programma 141003_LAPIS_cartolina_PDF

Scarica il flyer kids 141003_LAPIS_cartolina_KIDS

Scarica il comunicato stampa lapis cs

 

 

 

 

 

Marchesato Opera Festival. Conferenza stampa di presentazione

mof2

Giovedì 17 luglio, presso la Fondazione Scuola APM di Saluzzo, alle ore 17, si terrà la conferenza stampa di presentazione della terza edizione del Marchesato Opera Festival.

L’edizione di quest’anno, che si svolgerà dal 31 luglio al 3 agosto, avrà come location privilegiata la Castiglia, la straordinaria fortezza recentemente recuperata e restituita al pubblico con l’allestimento di due musei dedicati alla Memoria Carceraria e alla Civiltà Cavalleresca.

La terza edizione del MOF sarà dedicata a “Griselda e il barocco musicale” che ha in Antonio Vivaldi una delle sue massime espressioni. Un tema strettamente legato alla città di Saluzzo e al Museo della Civiltà Cavalleresca che in una delle sue sale celebra il personaggio di Griselda, protagonista dell’omonima novella del Decameron di Boccaccio, ma anche dell’opera in tre atti di Vivaldi su libretto di Goldoni (che aveva a sua volta adattato un precedente libretto di Apostolo Zeno) rappresentata per la prima volta nel 1735 a Venezia.

Saluzzo si appresta quindi a celebrare uno dei suoi più noti personaggi, quello di Griselda, un’umile plebea scelta come sposa dal marchese Gualtieri di Saluzzo e sottoposta a durissime prove e crudeltà.

Il MOF, oltre al consueto programma concertistico, prevede una serie di iniziative che hanno come obiettivo la riscoperta del personaggio di Boccaccio attraverso visite guidate alla Sala di Griselda del Museo della Civiltà Cavalleresca, laboratori per bambini sulla storia di Griselda e un’affascinanate Notte barocca  2014 – Notte di Griselda in cui lo spirito barocco nel suo autentico significato di fantasioso, festoso ed eccentrico caratterizzerà la città con animazioni in costume,  spettacolo, giocoleria, visite guidate, apertura straordinaria e gratuita di tutti i siti storici cittadini.

SCARICA I DOCUMENTI: 1) MOF ricettività turistica 2) Scheda Scuola APM 3) MOF scaletta 4) programma MOF 2014  5) MOF comunicato stampa