Uffa che barba!

hipsteria-marco-balocchi

Marco Balocchi 

LiberLab ha messo in cantiere un nuovo progetto editoriale. Il titolo provvisorio è Che barba!, gli autori sono la giornalista Chiara Bruschi e il fotografo Federico Cardamone, l’editore Gribaudo con cui LiberLab collabora da anni, la supervisione e consulenza di Marco Balocchi di Hipsteria.

Il libro è una sorta di manuale illustrato dedicato a barbe, baffi, basette &co. Al di là delle mode del momento, negli ultimi anni la barba è diventata quasi un fenomeno di costume (si pensi alla cosiddetta “generazione hipster”), una specie di stile di vita e chi decide di farla crescere, soprattutto se ha superato i trent’anni, difficilmente sceglie di farne a meno. Come sottolinea un recente articolo sul magazine Style del Corriere della Sera, “è diventata parte di te e della tua personalità, non ti vedi più senza”. Anche la professione del barbiere è cambiata, non più la vecchia bottega ma veri e propri saloni con individui barbuti che entrano ed escono alla ricerca dell’ultimo taglio, spesso condizionati dalle star (da Leonardo Di Caprio a George Clooney).

Quindi tenete gli occhi aperti: nei prossimi giorni vi faremo pelo e contropelo!

Pubblicità

Coop WorkinClass

LiberLab si Logo_alternanza[1]è aggiudicata il bando nazionale di Confcooperative per l’ideazione del logo sull’alternanza scuola-lavoro.

Il logo “Coop Work in Class”, elaborato dal nostro socio Mario Ginevro, è stato selezionato tra undici proposte valutate da una Commissione composta dai due Vice Presidenti nazionali di Confcooperative con delega alla promozione cooperativa, il Segretario generale di Confcooperative, la responsabile del settore Comunicazione di FederCultura Turismo Sport–Confcooperative e la società di comunicazione che cura la grafica per gli eventi di Confcooperative.

Il tema dell’alternanza scuola-lavoro ha tra le sue finalità quella di creare una nuova modalità di collegamento della scuola con il lavoro. Secondo le direttive del Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) l’alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro.

Un percorso formativo, quello dell’alternanza scuola-lavoro, caratterizzato da una forte valenza orientativa, che agisce come mezzo di contrasto alla dispersione scolastica, potenzia l’autonomia scolastica e qualifica l’offerta formativa. Alla luce di questi aspetti Confcooperative ha deciso di realizzare un progetto nazionale di alternanza scuola – lavoro per mettere a sistema la vasta e variegata esperienza maturata nel corso degli anni a livello nazionale e territoriale e dalle cooperative associate. Il progetto è stato presentato il 6 giugno a Roma presso il Palazzo della Cooperazione.

 

L’IBRIDA Cena & Les MontagnArts

Les MontagnArts presenta L’IBRIDA Cena, un’iniziativa dello chef Mendo Fabio Mendolicchio. Si tratta di una cena con lo scrittore Andrea “Pelo” Di Giorgio, autore del libro Esco a fare 4 passi. Il libro racconta un’impresa incredibile, un viaggio, una sfida a se stesso, fatta d’inverno «perché d’estate son buoni tutti», più di 1200 km di corsa in solitaria per unire gli estremi delle Alpi in una linea che da Tarvisio a Courmayeur si disegna tortuosa su tutto l’arco alpino. Una presentazione originale e inconsueta in cui l’Autore siederà a tavola con i commensali per parlare del libro.

Sono previste 3 serate (28-29-30 settembre) rispettivamente a Traversella in Val Chiusella (info: 349 8380655 – 347 0865582), Brusson in Val d’Ayas (info: 349 6342198) ed Elva in Val Maira (info: 347 3898337).

 

Unknown.jpeg