Coop WorkinClass

LiberLab si Logo_alternanza[1]è aggiudicata il bando nazionale di Confcooperative per l’ideazione del logo sull’alternanza scuola-lavoro.

Il logo “Coop Work in Class”, elaborato dal nostro socio Mario Ginevro, è stato selezionato tra undici proposte valutate da una Commissione composta dai due Vice Presidenti nazionali di Confcooperative con delega alla promozione cooperativa, il Segretario generale di Confcooperative, la responsabile del settore Comunicazione di FederCultura Turismo Sport–Confcooperative e la società di comunicazione che cura la grafica per gli eventi di Confcooperative.

Il tema dell’alternanza scuola-lavoro ha tra le sue finalità quella di creare una nuova modalità di collegamento della scuola con il lavoro. Secondo le direttive del Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) l’alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro.

Un percorso formativo, quello dell’alternanza scuola-lavoro, caratterizzato da una forte valenza orientativa, che agisce come mezzo di contrasto alla dispersione scolastica, potenzia l’autonomia scolastica e qualifica l’offerta formativa. Alla luce di questi aspetti Confcooperative ha deciso di realizzare un progetto nazionale di alternanza scuola – lavoro per mettere a sistema la vasta e variegata esperienza maturata nel corso degli anni a livello nazionale e territoriale e dalle cooperative associate. Il progetto è stato presentato il 6 giugno a Roma presso il Palazzo della Cooperazione.

 

Pubblicità

Et voilà. La Francia è servita.

E’ uscito il volume Food France curato da LiberLab

464 pagine, 1500 immagini, 150 prodotti tipici francesi, 50 ricette, 4 lingue (italiano, francese, inglese e olandese), oltre un anno di lavoro… sono questi i numeri di Food France, il volume illustrato dedicato ai prodotti tipici francesi curato da Marianna Mordenti della LiberLab di Savigliano.Il libro segue di circa un anno Food Italia, uno dei maggiori successi editoriali dell’editore Tectum (http://www.tectum.be/), premiato alla Paris Cookbook Fair, mentre sono in cantiere un volume dedicato alla Cina e uno alla Spagna. Il libro progettato e curato interamente dalla LiberLab di Savigliano è un viaggio nei sapori e nei profumi dei prodotti agroalimentari francesi, dai classici come lo Champagne, il Camembert, l’Armagnac, il foie gras ad altri forse meno conosciuti ma altrettanto rappresentativi e significativi di una delle più importanti patrie del gusto. Ecco allora il Lingot du Nord, delizioso fagiolo bianco del Nord Pas de Calais, i Macarons d’Amiens, specialità dolciaria della Piccardia, il pregiato Sale di Guérande, gli Asparagi di Argenteuil, il Boeuf, il formaggio Bleu des Causses dei Midi-Pyrénées e moltissimi altri. Ogni capitolo del libro, dedicato a una regione, si apre con una breve descrizione del territorio, seguiti dalle schede dei prodotti e delle ricette illustrate da bellissime immagini a colori.